-
2025_03 SlowScience - Matematica e arte nei simboli e nei mosaici dell'antica...
Dopo averci mostrato la meraviglia di "Patternland" (edizioni Pendragon) Pier Francesco Sciuto torna a presentare il suo ultimo studio intitolato Le disuguaglianze nell'arte...-
PDF
-
ZIP
-
HTML
-
-
2025_04 SlowScience - IFIGENIA: geologia marina e biodiversità a bordo di Gai...
La campagna Ifigenia si è svolta a bordo della nave Gaia Blu, un'infrastruttura chiave del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La Gaia Blu ha percorso 1500 miglia...-
PDF
-
-
2025_05 SlowScience - Scienziate visionarie. Dieci storie di impegno per l'am...
Un incontro dedicato al tema dell’Ambiente e della Salute. Slow Science presenta un'opportunità per parlare di crisi ambientali e sociali che richiedono narrazioni che vadano...-
PDF
-
ZIP
-
-
2025_06 SlowScience - Il vento della conoscenza semina giustizia
La mostra di vignette satiriche "Due passi nel clima - viaggio satirico nell'emergenza ambientale" di GianLorenzo Ingrami è attualmente ospitata presso la Biblioteca Dario...-
PDF
-
ZIP
-
-
2025_07 SlowScience - La transizione energetica è passata di moda?
Per anni, la transizione energetica è stata considerata una necessità per la salvaguardia del pianeta e della civiltà moderna. In pochi mesi, il racconto è stato stravolto e,...-
PDF
-
JPEG
-
-
2025_08 SlowScience - RAGGI COsMICI – Come ti racconto l'Astrofisica usando i...
Quando la scienza incontra l’arte del fumetto per raccontare l’universo. Partito come un esperimento personale, l’uso del fumetto per raccontare l’astrofisica si è trasformato...-
PDF
-
HTML
-
-
2025_09 SlowScience - Le ribelli: otto scienziate che hanno cambiato il mondo
Cosa accomuna una donna nera della classe operaia, una ragazza dell’alta borghesia, una obiettrice di coscienza quacchera, un'informatica transgender? "Le ribelli" è un libro...-
PDF
-
-
2025_10 SlowScience - CRAC Fare divulgazione scientifica per ragazze e ragazzi
Tecnoscienza è un progetto made in Bologna che dal 2006 fa divulgazione della scienza e della sostenibilità in contesti nazionali e internazionali attraverso la produzione di...-
PDF
-
-
2024_03 SlowScience - ATLANTE DELLE TERRE La sensibilità materiale tra ricer...
Una tavola rotonda che si propone, attraverso la presentazione del progetto Atlante delle Terre, di indagare vari aspetti della ricerca scientifica e artistica da una...-
HTML
-
PDF
-
ZIP
-
-
2024_02 SlowScience - DONNE DI MARE. UNA VITA PER LA SCIENZA
Non è trascorso tanto tempo da quando era consuetudine pensare che le donne a bordo delle imbarcazioni portasserosfortuna. Oggi una parte significativa della ricerca marina è...-
PDF
-
ZIP
-
-
2022_01 SlowScience - La Musica come algebra dell'anima
La musica ha un grande potere sulla nostra vita: è in grado di modificare i nostri stati emotivi. Ma perchè ci piace la musica? Ed in ultima analisi: cos’è la musica? Per...-
PDF
-
-
2022_05 Slowscience - La Scienza a spasso tra le nuvole
Lo studioso osserva le nuvole, ma lo fa con occhi diversi da quelli di poeti e sognatori, cioè quelli della scienza, e da punti di vista inconsueti come il laboratorio,...-
PDF
-
-
2022_02 SlowScience - Patternland. La disuguaglianza nell'arte
Dal mondo greco e romano, al nostro Medioevo e alle splendide tassellazioni islamiche, le formule di Sciuto (che utilizza solo le conoscenze matematiche e trigonometriche del...-
http
-
TXT
-
PDF
-
-
2_SlowScience - I percorsi di lettura della Biblioteca dario Nobili
consigli di lettura (generalmente) associati agli eventi Slowscience-
PDF
-
-
1_SlowScience - Programmi degli eventi
Qui sono raccolti i palinsesti degli incontri che sono stati programmati e realizzati a partire da Maggio 2022 ad oggi.-
PDF
-
-
2023_10 SlowScience - GLI STRUMENTI MUSICALI COME METAFORA DI GESTIONE DELLA...
"Dopo il silenzio, ciò che si avvicina di più a esprimere l'inesprimibile è la musica". Gli strumenti musicali sono maestri ribelli, insolite griglie di lettura delle sfide...-
PDF
-
HTML
-
-
2022_03 SlowScience - Umanità in movimento tra desideri e necessità
Le migrazioni umane tra cause naturali e forzature socio-economiche Francesca Alvisi (ISMAR-CNR) Gabriela Carrara (IMM-CNR) Rebecca Rossetti (UNIBO) Un incontro con le autrici...-
HTML
-
PDF
-
-
2022_04 SlowScience - L'universo tra le dita
Storie di scienziati ipovedenti o non vedenti Michele Mele (Università degli Studi del Sannio) dialoga di equilibrio di genere e inclusione delle diversità con Silvia Giuliani...-
PDF
-