La scienza ci sta offrendo la preziosa opportunità di sfruttare e integrare approcci diversi per uno obiettivo comune: affrontare la siccità che colpirà il nostro Pianeta nei prossimi anni. Sarà fondamentale avere piante più resilienti e altrettanto produttive, evitando un consumo eccessivo di acqua. Nel seminario si parlerà di BOOSTER, ambizioso progetto europeo che mira usare tecnologie innovative e sinergiche per aumentare la tolleranza alla siccità dei cereali. Una di queste tecnologie mira a migliorare l’individuazione e lo sfruttamento della variabilità genetica già esistente in natura, favorendo lo sviluppo di programmi di miglioramento genetico più efficaci, da attuare sia tramite metodi classiche che tramite TEA. Un altro approccio è la produzione di biostimolanti da risorse naturali, quali le alghe marine dell’oceano Atlantico e i microorganismi del microbioma delle radici delle piante.

P. De Nuntiis (CNR-ISAC)

D. Pacifico (CREA - Bologna) V. Rossi (CREA - Bergamo) F. Nicoletti (CREA - Bologna)

Data and Resources

Additional Info

Source
Version 1.0
Publication Year 2024
Author P. De Nuntiis, D. Pacifico, V. Rossi, F. Nicoletti
Author Email P. De Nuntiis, D. Pacifico, V. Rossi, F. Nicoletti
Maintainer Gabriela Carrara, Biblioteca Dario Nobili - CNR Bologna
Maintainer Email Gabriela Carrara, Biblioteca Dario Nobili - CNR Bologna