Il volume “La rete italiana per la ricerca ecologica di lungo termine” è frutto di un lavoro collettivo, delle ricercatrici e dei ricercatori della rete LTER-Italia, per far conoscere il patrimonio di biodiversità presente sulla nostra Penisola. La rete LTER è costituita da 72 siti di ricerca, distribuiti su tutto il territorio nazionale, in ambienti terrestri, d’acqua dolce, di transizione e marini. Comprende quindi una grande varietà di ecosistemi. I siti sono vere e proprie finestre di osservazione aperte sul territorio e costituiscono patrimoni di conoscenza ecologica sul campo, grazie alle serie temporali di dati a scala pluridecennale che vi vengono raccolte. Sono luoghi di confronto e collaborazione fra ricercatrici e ricercatori, luoghi di formazione di futuri ecologi e luoghi di condivisione e apertura della ricerca al pubblico.

Mariangela Ravaioli (CNR-ISMAR, ADS), Lucilla Capotondi (CNR-ISMAR)

Con la partecipazione di :

Giorgio Matteucci (CNR-IBE coordinatore della rete LTER Italia), Caterina Bergami (CNR-ISMAR), Nicola Vuolo (CNR-IBE), Francesco Riminucci (CNR-ISMAR) e Leone Tarozzi (CNR-ISMAR).

데이터와 리소스

추가 정보

소스
버전 1.0
Publication Year 2024
저자 Mariangela Ravaioli, Lucilla Capotondi
저자 이메일 Mariangela Ravaioli, Lucilla Capotondi
관리자 Gabriela Carrara, Biblioteca Dario Nobili - CNR Bologna
관리자 이메일 Gabriela Carrara, Biblioteca Dario Nobili - CNR Bologna