Il clima che avremo nel 2050 dipende dalle scelte di oggi. Per guidare queste scelte si usano le proiezioni prodotte dai modelli climatici, sempre più realistici, realizzati da computer sempre più potenti e capaci di elaborare grandi quantità di dati. Raccontiamo come si ottengono informazioni sul clima futuro e come si distribuiscono, mettendo in evidenza come la fisica e la matematica siano alla base della comprensione e della conoscenza dei cambiamenti climatici.

Annalisa Cherchi - Primo ricercatore ISAC-CNR Susanna Corti - Dirigente di ricerca ISAC-CNR

Dados e Recursos

Informação Adicional

Fonte
Versão 1.1
Publication Year 2023
Autor Annalisa Cherchi, Susanna Corti
Email do Autor Annalisa Cherchi, Susanna Corti
Gestor Gabriela Carrara, Biblioteca Dario Nobili - CNR Bologna
Email do Gestor Gabriela Carrara, Biblioteca Dario Nobili - CNR Bologna