A partire dalla fine degli anni Settanta, il filosofo Paul Karl Feyerabend si è divertito a smantellare alcune delle idee basilari che ricercatori e scienziate nutrivano sulla scienza e sul suo ruolo storico e sociale. Concentrandosi sul concetto di “metodo scientifico”, PKF prende a picconate l’epistemologia dell’epoca con un approccio da lui definito “anarchico”. Che cosa rimane oggi del suo discorso? La comunità eXtemporanea invita alla lettura e a un confronto su alcuni stralci di Contro il metodo, che saranno resi disponibili su https://extemporanea.gitlab.io/against-method/stralci/.

Mattia Galeotti - UNIBO, Dipartimento di Matematica Fulvio Paleari - CNR NANO Matteo Polettini - University of Luxembourg, Department of Physics and Materials Science

Dáta a Dátové zdroje

Doplňujúce informácie

Zdroj
Verzia 1.1
Publication Year 2023
Autor Mattia Galeotti, Fulvio Paleari, Matteo Polettini
Email autora Mattia Galeotti, Fulvio Paleari, Matteo Polettini
Správca Gabriela Carrara, Biblioteca Dario Nobili - CNR Bologna
Email správcu Gabriela Carrara, Biblioteca Dario Nobili - CNR Bologna