Dati Aperti bibLIoteca Area bologna
- 
    
    
      2023_20 SlowScience - GUIDA ALL’ASTROFISICA"Guida all' Astrofisica" (Biblioteca CLEB) è un testo di divulgazione scientifica, principalmente rivolto a studenti delle scuole medie e medie superiori e comunque per non...- 
                  PDF
 
- 
                  
- 
    
    
      2024_04 SlowScience - CERAMICHE DAL FONDO DEL MARE: SCIENZA, ARTE, SOCIETÀ S...I sedimenti, archivi della storia della terra, che raccontano l’origine, l’evoluzione della vita, del clima e gli eventi che hanno interessato il nostro pianeta, si trasformano...- 
                  PDF
- 
                  HTML
- 
                  JPEG
- 
                  ZIP
 
- 
                  
- 
    
    
      2024_05 SlowScience - CLIMA E SOCIETA’ TRA 50 ANNI: CREA IL TUO FUTURO CON O...Nell’ambito del progetto europeo OptimESM, studenti e cittadini sono stati invitati a provare a immaginare le nostre comunitá in un contesto di cambiamento climatico. Mettersi...- 
                  PDF
- 
                  ZIP
 
- 
                  
- 
    
    
      2024_06 SlowScience - WIKI SCIENCE COMPETITION ITALIA 2023Premiazione dei vincitori dell’edizione italiana di Wiki Science Competition, il concorso internazionale di foto, video, schemi o grafici di ambito scientifico che aiuta...- 
                  PDF
- 
                  HTML
 
- 
                  
- 
    
    
      2024_07 SlowScience - CROSS FERTILIZATION: UN VANTAGGIO PER LA CRESCITA PRO...Il termine "Cross Fertilization” si riferisce ai processi di ibridazione e agli scambi di idee provenienti da differenti ambiti culturali. Viene evidenziato, attraverso esempi...- 
                  PDF
- 
                  HTML
 
- 
                  
- 
    
    
      2024_08 SlowScience - RIGENERAZIONE URBANA E SALUTE DELLE POPOLAZIONISi presentano le principali politiche europee e le tecniche applicative per rispondere ai Goal di Sostenibilita' (SDGs UN) in ambito urbano per la creazione di comunita'...- 
                  PDF
- 
                  ZIP
- 
                  HTML
 
- 
                  
- 
    
    
      2024_09 SlowScience - VEGETAZIONE E CITTÀ: IMPATTI SULL’ATMOSFERA VALUTATI ...La maggior parte della vegetazione nelle città è “artificiale” ed è ideata principalmente per rispondere alle esigenze ricreative e paesaggistiche della società senza...- 
                  PDF
- 
                  HTML
 
- 
                  
- 
    
    
      2024_10 SlowScience - NEL NOME DI ANTEAProiezione del film “Nel nome di Antea - l'Arte italiana al tempo della guerra”. Quando un paese entra in guerra, a cosa va incontro il suo patrimonio artistico? L'UNESCO...- 
                  PDF
 
- 
                  
- 
    
    
      2024_11 SlowScience - LO STUDIO DELLA BIODIVERSITA’ SUL TERRITORIO ITALIANO: ...Il volume “La rete italiana per la ricerca ecologica di lungo termine” è frutto di un lavoro collettivo, delle ricercatrici e dei ricercatori della rete LTER-Italia, per far...- 
                  PDF
 
- 
                  
- 
    
    
      2024_03 SlowScience - ATLANTE DELLE TERRE La sensibilità materiale tra ricer...Una tavola rotonda che si propone, attraverso la presentazione del progetto Atlante delle Terre, di indagare vari aspetti della ricerca scientifica e artistica da una...- 
                  HTML
- 
                  PDF
- 
                  ZIP
 
- 
                  
- 
    
    
      2024_02 SlowScience - DONNE DI MARE. UNA VITA PER LA SCIENZANon è trascorso tanto tempo da quando era consuetudine pensare che le donne a bordo delle imbarcazioni portasserosfortuna. Oggi una parte significativa della ricerca marina è...- 
                  PDF
- 
                  ZIP
 
- 
                  
- 
    
    
      Gestione Fair dei dati della ricerca: sfide e opportunità spazialiI programmi di finanziamento Horizon Europe, e non solo, richiedono di redigere un Data Management Plan dei dati che saranno prodotti o utilizzati all'interno di un progetto di...- 
                  PDF
- 
                  HTML
 
- 
                  
- 
    
    
      2022_01 SlowScience - La Musica come algebra dell'animaLa musica ha un grande potere sulla nostra vita: è in grado di modificare i nostri stati emotivi. Ma perchè ci piace la musica? Ed in ultima analisi: cos’è la musica? Per...- 
                  PDF
 
- 
                  
- 
    
    
      2022_05 Slowscience - La Scienza a spasso tra le nuvoleLo studioso osserva le nuvole, ma lo fa con occhi diversi da quelli di poeti e sognatori, cioè quelli della scienza, e da punti di vista inconsueti come il laboratorio,...- 
                  PDF
 
- 
                  
- 
    
    
      2022_02 SlowScience - Patternland. La disuguaglianza nell'arteDal mondo greco e romano, al nostro Medioevo e alle splendide tassellazioni islamiche, le formule di Sciuto (che utilizza solo le conoscenze matematiche e trigonometriche del...- 
                  http
- 
                  TXT
- 
                  PDF
 
- 
                  
- 
    
    
      2_SlowScience - I percorsi di lettura della Biblioteca dario Nobiliconsigli di lettura (generalmente) associati agli eventi Slowscience- 
                  PDF
 
- 
                  
- 
    
    
      1_SlowScience - Programmi degli eventiQui sono raccolti i palinsesti degli incontri che sono stati programmati e realizzati a partire da Maggio 2022 ad oggi.- 
                  PDF
 
- 
                  
- 
    
    
      2023_10 SlowScience - GLI STRUMENTI MUSICALI COME METAFORA DI GESTIONE DELLA..."Dopo il silenzio, ciò che si avvicina di più a esprimere l'inesprimibile è la musica". Gli strumenti musicali sono maestri ribelli, insolite griglie di lettura delle sfide...- 
                  PDF
- 
                  HTML
 
- 
                  
- 
    
    
      2022_03 SlowScience - Umanità in movimento tra desideri e necessitàLe migrazioni umane tra cause naturali e forzature socio-economiche Francesca Alvisi (ISMAR-CNR) Gabriela Carrara (IMM-CNR) Rebecca Rossetti (UNIBO) Un incontro con le autrici...- 
                  HTML
- 
                  PDF
 
- 
                  
- 
    
    
      2022_04 SlowScience - L'universo tra le ditaStorie di scienziati ipovedenti o non vedenti Michele Mele (Università degli Studi del Sannio) dialoga di equilibrio di genere e inclusione delle diversità con Silvia Giuliani...- 
                  PDF
 
- 
                  
        
          
            
            
            
          E' possibile inoltre accedere al registro usando le API (vedi Documentazione API).