Dal mondo greco e romano, al nostro Medioevo e alle splendide tassellazioni islamiche, le formule di Sciuto (che utilizza solo le conoscenze matematiche e trigonometriche del tempo, invariate dal II secolo a.C. per oltre 1600 anni) si spingono oltre, andando a toccare l’arte e gli artisti del primo Novecento, con effetti geometrici a volte rigorosi a volte psichedelici, ma sempre sorprendenti.

Pier Francesco Sciuto (Servizio Geologico Sismico e dei Suoli - Regione Emilia Romagna)

introduzione del

Prof. Marco Lazzarato (docente di Disegno per la Decorazione - Biennio specialistico in Decorazione per l'Architettura - Accademia di Belle Arti di Bologna)

Dữ liệu và nguồn

Thông tin khác

Nguồn
Phiên bản 1.1
Publication Year 2022
Tác giả Pier Francesco Sciuto
Email tác giả Pier Francesco Sciuto
Người bảo dưỡng Gabriela Carrara, Biblioteca Dario Nobili - CNR Bologna
Email người bảo dưỡng Gabriela Carrara, Biblioteca Dario Nobili - CNR Bologna