Salta al contenuto
logo-cnr logo-cnr

Dati Aperti bibLIoteca Area bologna

2022_11 SlowScience - ALLE ESTREMITA' DEL MONDO FISICO DAI QUARK ALLE GALASSIE PASSANDO PER LA TERRA

Modifiche

View changes from to


On 5 gennaio 2024 10:10:47 UTC, gcarrara gcarrara:
  • Updated description of 2022_11 SlowScience - ALLE ESTREMITA' DEL MONDO FISICO DAI QUARK ALLE GALASSIE PASSANDO PER LA TERRA from

    Gianpaolo Bellini - Professore emerito all'Università di Milano (UNIMI) e ricercatore emerito dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Enrico Bonatti - Senior Special Scientist, Columbia University e Associato, Istituto Scienze Marine, (ISMAR-CNR) Il micromondo che sta al di sotto del macromondo, nel quale viviamo, mostra che niente è lasciato al caso ma che tutto è retto da una rete di leggi; questa rete è la stessa che ha guidato la formazione dell’universo con i suoi miliardi di sistemi stellari. Quello che è stato studiato finora del cielo è solo il 5%, perché tutto il resto è materia oscura e energia oscura. In tutto ciò compare anche la storia della Terra, la sua formazione, la sua evoluzione fino alla situazione attuale. Infine siamo riusciti a scoprire come e perché il Sole e le stelle brillano.
    to
    Il micromondo che sta al di sotto del macromondo, nel quale viviamo, mostra che niente è lasciato al caso ma che tutto è retto da una rete di leggi; questa rete è la stessa che ha guidato la formazione dell’universo con i suoi miliardi di sistemi stellari. Quello che è stato studiato finora del cielo è solo il 5%, perché tutto il resto è materia oscura e energia oscura. In tutto ciò compare anche la storia della Terra, la sua formazione, la sua evoluzione fino alla situazione attuale. Infine siamo riusciti a scoprire come e perché il Sole e le stelle brillano. __Gianpaolo Bellini__ - Professore emerito all'Università di Milano (UNIMI) e ricercatore emerito dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) __Enrico Bonatti__ - Senior Special Scientist, Columbia University e Associato, Istituto Scienze Marine, (ISMAR-CNR)